Un sito web, per quanto ben realizzato, è assolutamente inutile se, nel momento in cui un utente lo cerca, non riesce a trovarlo.
Ogni giorno veniamo a contatto con nuovi indirizzi internet, nelle modalità più disparate: tramite pubblicità di ogni tipo, da un biglietto da visita o comunicato da un cliente o un partner aziendale. Risulta impossibile tenere a mente ogni singolo www, e per questo quando non ne ricordiamo uno in particolare, oppure semplicemente si vuole cercare un servizio per il quale non conosciamo i fornitori, ci si affida ad un motore di ricerca.
Un aspetto tecnico che spesso si ignora a proposito dei motori di ricerca
è che i risultati che vengono restituiti alla fine di una ricerca non sono
i risultati di una vera ricerca su internet. Sarebbe infatti impossibile
setacciare tutta internet ad ogni nuova ricerca. Come fanno, allora, a
restituire un elenco di risultati in così poco tempo? La risposta è
l'indicizzazione.
Per spiegare questo concetto in maniera semplice, si può pensare a un motore
di ricerca come a un gigantesco catalogo, ed esattamente come un catalogo
anch'esso ha un indice dei contenuti.
Se abbiamo, ad esempio, il catalogo di tutti i pittori del mondo, e
cerchiamo Picasso, non ci metteremo certo a sfogliare tutte le pagine per
trovarlo. Andremo all'indice e cercheremo a quale pagina corrisponde il
pittore Picasso.
Ecco, i motori di ricerca hanno un funzionamento analogo: regolarmente scandagliano tutti i contenuti di internet e creano un indice, catalogando le informazioni in base alle parole chiave che più li identificano. Successivamente, quando un utente effettua una ricerca, viene consultato questo indice e vengono restituiti i risultati che erano stati precedentemente indicizzati per le parole chiave richieste.
Il fattore che determina se il proprio sito sarà in cima o in fondo ai risultati di una ricerca per determinate parole chiave, è la SEO (Search Engine Optimization), ovvero il trattamento a cui viene sottoposto il sito durante il suo sviluppo, per fare in modo che ben si presti all'indicizzazione dei contenuti.
I principali motori di ricerca, infatti, non permettono di pagare per ottenere il proprio sito nelle prime posizioni e di conseguenza l'unico modo per guadagnare questo privilegio è un corretto lavoro di ottimizzazione durante lo sviluppo del sito stesso.
Se non si effettua questo processo, si corre il rischio che tra i risultati di ricerca si finisca in una posizione di coda, perdendo quindi visitatori e, quindi, potenziali clienti. Nei casi peggiori si può addirittura non comparire nei risultati, rendendo assolutamente inutile l'utilità stessa del sito.
blazestudio, come parte integrante del processo di sviluppo, effettua un'analisi approfondita di tutte le caratteristiche necessarie ad una corretta SEO, e garantisce che il prodotto finale, una volta indicizzato, comparirà nei primi posti nelle ricerche con i principali motori di ricerca per le parole chiave che meglio descrivono l'attività aziendale.